Tutte le FAQ su Tivù la guida
Cosa rappresentano i contenuti ‘in evidenza’?
Nella sezione ‘In evidenza’ sono presenti i contenuti promozionali dei programmi in prima serata dei principali editori televisivi (Rai, Mediaset, La 7, Discovery, Sky) italiani e stranieri ‘consigliati’ dalla redazione di Tivù La Guida.
Sono altresì presenti, sempre con una foto e una descrizione accurata dell’evento, contenuti presenti in esclusiva su tivùsat. La piattaforma satellitare tivùsat offre infatti un numero di canali presenti ‘solo su tivùsat’ in quanto canali internazionali o canali in HD o canali in 4K.
Sono altresì presenti, sempre con una foto e una descrizione accurata dell’evento, contenuti presenti in esclusiva su tivùsat. La piattaforma satellitare tivùsat offre infatti un numero di canali presenti ‘solo su tivùsat’ in quanto canali internazionali o canali in HD o canali in 4K.
Dove posso trovare i programmi del giorno di un singolo canale?
Cliccando nella home page sul logo del singolo canale si accede ad una sezione riservata alla sua programmazione, con anche una breve descrizione del canale, la sua numerazione sul digitale terrestre e su tivùsat e altro ancora.
Per i canali degli editori più importanti è anche presente un approfondimento sui singoli programmi, sia in onda che passati.
Per i canali degli editori più importanti è anche presente un approfondimento sui singoli programmi, sia in onda che passati.
Come posso trovare approfondimenti e news sulla TV
La sezione ‘La Guida+’ propone un osservatorio privilegiato sul mondo della televisione, per essere sempre aggiornati su ciò che accade nei palinsesti dei canali nazionali e internazionali e su ciò che le semplici programmazioni Tv non dicono. Scopriremo insieme i personaggi, i fatti e le idee che sono dietro ai programmi più apprezzati dal pubblico italiano, divenendo il punto di riferimento che mancava.
Il magazine di Tivù propone ai propri lettori alcune rubriche attraverso le quali sarà possibile navigare i contenuti per interesse:
Approfondimento – Recensioni e novità sui programmi dedicati a coloro che amano andare a fondo sui temi: Arte, politica, attualità.
Bambini/ragazzi – La Tv è un insostituibile mezzo d’intrattenimento e di scoperta per bambini e ragazzi. Sul magazine di Tivù la Guida si avrà modo di parlare dei programmi e delle serie dedicate ai più giovani.
Documentari – Viaggiare senza muoversi da casa, scoprire nuovi mondi e approfondire la conoscenza del quotidiano: i documentari sono fatti per chi ha sete di conoscenza, così come il magazine di Tivù la Guida.
Film – Per chi ama le belle storie, un film è un’esperienza immancabile. Per chi ama un film, sapere tutto su quell’opera è una questione fondamentale.
Informazione – Uno dei cuori pulsanti della Tv è sicuramente l’informazione. Ecco la rubrica dedicata a tutti coloro che amano mantenersi aggiornati grazie alla televisione e vogliono sapere quali sono i programmi più idonei a farlo.
Intrattenimento – Tra le straordinarie virtù delle televisione c’è sicuramente quella di offrire ore di svago “leggero”. I programmi d’intrattenimento sono tra i più seguiti in Italia e svolgono egregiamente questa funzione. Volete saperne di più sui vostri programmi preferiti? Seguite assiduamente questa rubrica.
Musica – Appassionati di musica? Questa è la vostra rubrica. Perché la musica è stupenda quando si ascolta, ma è ancora più affascinante quando si vede.
Serie – La febbre dei telefilm dilaga nel pubblico televisivo: tante le proposte di produzioni italiane o estere che ci fanno rimanere incollati agli schermi, in attesa della prossima puntata. Per orientarci nella vasta proposta il magazine propone la rubrica Serie.
Soap opera – Romantiche, appassionanti, intriganti: le soap opera sono il pepe della Tv. Volete rimanere sempre al passo con le novità su episodi e i colpi di scena? Continuate a seguire il magazine di Tivù.
Sport – I grandi sportivi hanno tre ottimi motivi per amare la televisione: permette di seguire ovunque la propria squadra del cuore (o il proprio atleta preferito), permette di farlo comodamente a casa propria e offre occasioni di approfondimento con esperti del settore. Cosa chiedere di più? Una guida Tv per sapere quando va in onda la prossima partita!
Varie – C’è sempre qualcosa che esce fuori da qualsiasi schema. Tutto sta nel prevedere lo spazio giusto per sistemarlo. Noi lo abbiamo trovato con la rubrica Varie che accoglie anche questo primo articolo del magazine di Tivù.
Il magazine di Tivù propone ai propri lettori alcune rubriche attraverso le quali sarà possibile navigare i contenuti per interesse:
Approfondimento – Recensioni e novità sui programmi dedicati a coloro che amano andare a fondo sui temi: Arte, politica, attualità.
Bambini/ragazzi – La Tv è un insostituibile mezzo d’intrattenimento e di scoperta per bambini e ragazzi. Sul magazine di Tivù la Guida si avrà modo di parlare dei programmi e delle serie dedicate ai più giovani.
Documentari – Viaggiare senza muoversi da casa, scoprire nuovi mondi e approfondire la conoscenza del quotidiano: i documentari sono fatti per chi ha sete di conoscenza, così come il magazine di Tivù la Guida.
Film – Per chi ama le belle storie, un film è un’esperienza immancabile. Per chi ama un film, sapere tutto su quell’opera è una questione fondamentale.
Informazione – Uno dei cuori pulsanti della Tv è sicuramente l’informazione. Ecco la rubrica dedicata a tutti coloro che amano mantenersi aggiornati grazie alla televisione e vogliono sapere quali sono i programmi più idonei a farlo.
Intrattenimento – Tra le straordinarie virtù delle televisione c’è sicuramente quella di offrire ore di svago “leggero”. I programmi d’intrattenimento sono tra i più seguiti in Italia e svolgono egregiamente questa funzione. Volete saperne di più sui vostri programmi preferiti? Seguite assiduamente questa rubrica.
Musica – Appassionati di musica? Questa è la vostra rubrica. Perché la musica è stupenda quando si ascolta, ma è ancora più affascinante quando si vede.
Serie – La febbre dei telefilm dilaga nel pubblico televisivo: tante le proposte di produzioni italiane o estere che ci fanno rimanere incollati agli schermi, in attesa della prossima puntata. Per orientarci nella vasta proposta il magazine propone la rubrica Serie.
Soap opera – Romantiche, appassionanti, intriganti: le soap opera sono il pepe della Tv. Volete rimanere sempre al passo con le novità su episodi e i colpi di scena? Continuate a seguire il magazine di Tivù.
Sport – I grandi sportivi hanno tre ottimi motivi per amare la televisione: permette di seguire ovunque la propria squadra del cuore (o il proprio atleta preferito), permette di farlo comodamente a casa propria e offre occasioni di approfondimento con esperti del settore. Cosa chiedere di più? Una guida Tv per sapere quando va in onda la prossima partita!
Varie – C’è sempre qualcosa che esce fuori da qualsiasi schema. Tutto sta nel prevedere lo spazio giusto per sistemarlo. Noi lo abbiamo trovato con la rubrica Varie che accoglie anche questo primo articolo del magazine di Tivù.
Tutte le FAQ sul digitale terrestre
Digitale terrestre
Che cos’è la televisione digitale terrestre (dtt)?
Il sistema televisivo che ci ha accompagnato per cinquant’anni è quello analogico. La Tv digitale terrestre, T-DVB (TerrestrialDigital Video Broadcasting), utilizza invece segnali digitali. In Italia la transizione dalla Tv analogica a quella digitale si è completata il 31 luglio 2012.
Quali sono i vantaggi della dtt rispetto alla vecchia televisione analogica?
I principali vantaggi per l’utente che derivano dall’introduzione della dtt sono:
- un maggior numero di programmi disponibili;
- una migliore qualità immagine/audio: la trasmissione digitale rispetto a quella analogica è particolarmente robusta ai disturbi quali echi, interferenze, ecc.;
- la possibilità di partecipazione attiva e immediata ai programmi televisivi (espressione di preferenze, selezione di prodotti, ecc.) con semplici azioni sul telecomando, invece del telefono o gli sms;
- la possibilità di usare il mezzo televisivo per l’utilizzo di servizi di informazione e di pubblica utilità ora accessibili solo con mezzi più complessi (ad esempio, reti aziendali oppure PC collegato a Internet);
- un minore inquinamento elettromagnetico: la dtt richiede potenze di trasmissione inferiori rispetto a quella analogica.
- un maggior numero di programmi disponibili;
- una migliore qualità immagine/audio: la trasmissione digitale rispetto a quella analogica è particolarmente robusta ai disturbi quali echi, interferenze, ecc.;
- la possibilità di partecipazione attiva e immediata ai programmi televisivi (espressione di preferenze, selezione di prodotti, ecc.) con semplici azioni sul telecomando, invece del telefono o gli sms;
- la possibilità di usare il mezzo televisivo per l’utilizzo di servizi di informazione e di pubblica utilità ora accessibili solo con mezzi più complessi (ad esempio, reti aziendali oppure PC collegato a Internet);
- un minore inquinamento elettromagnetico: la dtt richiede potenze di trasmissione inferiori rispetto a quella analogica.
Per usufruire del servizio di dtt si deve pagare un canone, un abbonamento o cosa?
Come accadde per la televisione analogica, oltre al canone Tv non è necessario pagare alcun abbonamento. La Tv digitale terrestre, in quanto sostitutiva dell'attuale Tv analogica, è trasmessa per lo più in chiaro e quindi si può vedere gratuitamente.
Chi è e che cosa si propone l’associazione DGTVi?
Costituita da Rai, Mediaset, Telecom Italia Media, Frt, Dfree e Aeranti Corallo, l’associazione DgTVi (http://www.dgtvi.it) ha come fine la promozione di tutte le iniziative volte all'interoperabilità delle reti e dei servizi interattivi; è un organismo aperto nei confronti dei terzi ed opera in modo non discriminatorio nei confronti di tutti gli operatori del settore e degli utenti finali. Scopo dell'associazione è di cooperare, in costante consultazione con il ministero delle Comunicazioni, l'Autorità Garante delle Comunicazioni e ogni altra autorità competente e in linea con la rilevante normativa europea e nazionale, alla transizione dal sistema analogico a quello digitale nei tempi previsti dalle leggi vigenti. All’associazione si deve il progetto Bollino DGTVi, iniziativa che intende garantire l’affidabilità tecnica e qualitativa dei ricevitori digitali al fine di tutelare gli acquisti dei consumatori ed è portata avanti in collaborazione con i produttori di set-top box e di televisori digitali integrati.
Decoder
Di cosa ho bisogno per vedere il digitale terrestre?
E’ necessaria un’apparecchiatura di adattamento detta decoder, o Set top box o semplicemente box, da collegare alla presa d'antenna e al televisore mediante la presa Scart (la stessa usata per collegare il videoregistratore e il decoder satellitare) o presa Hdmi. Non è quindi necessario cambiare il televisore.
Che cos'è un decoder?
Il decoder è un apparecchio che consente di ricevere il segnale digitale e di utilizzare le nuove applicazioni associate ai programmi e ai canali televisivi. E' dotato di un telecomando con l'aggiunta di quattro nuovi tasti colorati che consentono l'accesso ai nuovi servizi interattivi.
Quanti tipi di decoder esistono?
Esistono, al momento, due tipi di decoder: quelli interattivi, in grado di ricevere programmi televisivi e di utilizzare i nuovi servizi disponibili con la TV digitale, e i decoder non interattivi, o zapper, in grado di ricevere solo i programmi televisivi.
Dove posso acquistare un decoder?
I decoder sono in vendita nei Grandi centri commerciali, nei punti vendita di apparecchiature elettroniche di consumo (televisori, videoregistratori, cellulari, lettori CD, lettori DVD, impianti HiFi, decoder satellitari, ecc.) o presso installatori.
Esistono delle agevolazioni per l’acquisto di un decoder?
Per avere maggiori informazioni vai al sito www.decoder.comunicazioni.it
Posso installare da solo il decoder?
La difficoltà di installazione non è superiore a quella relativa a un normale televisore o un videoregistratore. Prima di comprare il decoder devi accertarti che la tua zona di residenza sia coperta dal segnale. Qualora, nonostante l'accertata copertura del servizio, tu non riesca a vedere alcun segnale, dovrai rivolgerti a un tecnico per verificare la correttezza dell'installazione e l'efficienza dell'impianto di antenna.
Dove devo sistemare il decoder?
Il più vicino possibile al televisore, avendo cura che vi sia un passaggio d’aria e sufficiente spazio per passare i cavi di collegamento.
Quanti televisori posso collegare a un decoder?
Un solo televisore.
Il mio decoder mi permette di guardare due programmi contemporaneamente?
No. I decoder in commercio consentono di guardare un canale per volta.
Posso vedere trasmissioni di Pay Tv utilizzando il decoder per la televisione digitale terrestre?
Si esistono già operatori pay su Dtt.
Posso collegare il decoder digitale terrestre all’impianto satellitare?
Assolutamente no, in quanto sono diversi sia la banda occupata dal segnale sia il tipo di modulazione.
Che cos'è un decoder interattivo?
E' un decoder che ha un alloggiamento per la sistemazione di una carta Sim identica a quella dei cellulari Gsm/Gprs, oppure un'uscita verso la rete telefonica, in questo caso è necessario un modem V.90 o Isdn o Adsl.
Ho un videoregistratore, un lettore di Dvd e un decoder satellitare. Come posso alloggiare anche il decoder digitale?
Dipende dal numero di prese Scart disponibili sul televisore e sugli apparecchi, nonché dalle priorità di quello che si intende ricevere o guardare sul televisore. Un tecnico specializzato o un utente esperto saprà individuare la giusta modalità di collegamento.
Che cosa è un Tv set integrato?
E’ un televisore con sintonizzatore digitale integrato per poter ricevere i canali gratuiti del digitale terrestre e, grazie ad un alloggiamento per la carta CAM, anche i contenuti a pagamento.
Bollini del digitale terrestre
Che cosa è l’iniziativa Bollino DGTVi?
E’ un progetto che intende garantire l’affidabilità tecnica e qualitativa dei ricevitori digitali al fine di tutelare gli acquisti dei consumatori ed è promossa dall’associazione DGTVi (http://www.dgtvi.it) in collaborazione con i produttori di set-top box e di televisori digitali integrati.
Che cosa significa il bollino colorato che trovo su molti dei modelli di decoder in commercio?
Il bollino DGTVi applicato sul decoder attesta la qualità tecnica e l’affidabilità dell’apparecchio secondo gli standard decisi dall’associazione DGTVi (http://www.dgtvi.it) in collaborazione con i produttori di set-top box e di televisori digitali integrati nell’ambito dell’iniziativa Bollino DGTVi.
Chi può applicare i bollini DGTVi?
Solo le aziende produttrici di set top box e televisori integrati che sottopongono i loro prodotti a test di verifica nei laboratori delle aziende associate a DGTVi.
Dove trovo l’elenco dei produttori che hanno il bollino DGTVi?
La lista dei modelli di decoder e tv integrati con il bollino DGTVi è pubblicata e aggiornata sul sito DGTVi (http://www.dgtvi.it).
Perché mi conviene comprare un decoder con il bollino DGTVi?
Perché ho la sicurezza di acquistare un apparecchio in linea con i migliori standard qualitativi di ricezione audio e video del segnale digitale terrestre.
Che cosa indica il “bollino Gold”?
Il "bollino Gold" indica un decoder o un televisore integrato con sintonizzatore digitale in Alta Definizione , HD, che permette di vedere i programmi in chiaro, i programmi a pagamento e i servizi interattivi. I televisori con il bollino gold garantiranno non solo la ricezione dei programmi gratuiti e di quelli a pagamento (unicamente con il dispositivo detto CAM acquistabile insieme al televisore o in post-vendita) senza l’aggiunta di nessun decoder, ma anche l’accesso a tutti i servizi interattivi che si stanno già sperimentando e avviando sul digitale terrestre e che, ad oggi, sono comunque ricevibili e consultabili attraverso il decoder.
Che cosa indica il “bollino Silver”?
Il "bollino Silver" indica invece un televisore con sintonizzatore digitale in Alta Definizione, HD, che permette di vedere i programmi gratuiti in chiaro e, grazie ad un piccolo dispositivo detto CAM acquistabile insieme al televisore o in post-vendita, anche i contenuti a pagamento. Basta semplicemente inserire la tessera della Pay-Tv prescelta nel dispositivo - detto CAM – facilmente inseribile nel televisore.
Che cosa indica il “bollino blu”?
ll “bollino blu” indica un decoder o un televisore integrato che permette di vedere i programmi in chiaro, i programmi a pagamento e i servizi interattivi. I televisori con il bollino blu garantiscono non solo la ricezione dei programmi gratuiti e di quelli a pagamento (unicamente con il dispositivo detto CAM acquistabile insieme al televisore o in post-vendita) senza l’aggiunta di nessun decoder, ma anche l’accesso a tutti i servizi interattivi che si stanno già sperimentando e avviando sul digitale terrestre e che, ad oggi, sono comunque ricevibili e consultabili attraverso il decoder.
Che cosa indica il “bollino bianco”?
Il "bollino bianco" indica invece un televisore con sintonizzatore digitale che permette di vedere i programmi gratuiti in chiaro e, grazie ad un piccolo dispositivo detto CAM acquistabile insieme al televisore o in post-vendita, anche i contenuti a pagamento. Basta semplicemente inserire la tessera la tessera della Pay-Tv prescelta nel dispositivo - detto CAM – facilmente inseribile nel televisore. E’ questa la soluzione ideale per tutti coloro che hanno deciso di cambiare il proprio apparecchio tv o comunque di acquistarne uno nuovo.
Che cosa indica il “bollino grigio”?
Il "bollino grigio" indica un decoder che permette unicamente la visione dei programmi gratuiti garantendo però alcune importanti funzionalità come l'ordinamento automatico dei canali (LCN), la guida elettronica dei programmi (EPG) e l'aggiornamento del software (loader).
Copertura / Antenna
Come faccio a sapere se la mia zona è coperta dal servizio di televisione digitale?
Il sito DGTVi (http://www.dgtvi.it) ha un motore di ricerca per provincia e comune che permette di conoscere se il segnale digitale è presente o meno nell'area geografica di interesse. Alla voce Copertura puoi verificare se la tua zona è raggiunta dal segnale del dtt. Inoltre, le emittenti televisive, in genere attraverso i propri siti Internet, indicano le varie zone del territorio raggiunte dal servizio.
Ho bisogno di installare una parabola?
No, la parabola serve solo per la Tv via satellite, mentre per la televisione digitale terrestre (dtt) è sufficiente l’antenna tradizionale.
Devo cambiare la mia antenna terrestre?
No, gli impianti di radioricezione per la televisione digitale terrestre sono identici a quelli usati per la ricezione analogica. Le attuali antenne (nelle bande III, IV e V) e la rete di distribuzione dalle antenne agli interni degli edifici con gli opportuni dispositivi intermedi (derivatori, partitori, amplificatori, miscelatori/demiscelatori, attenuatori, filtri) sono adatte anche alla ricezione digitale. In qualche caso tuttavia potrebbe essere richiesto il montaggio di un'antenna supplementare, per esempio quando non si dispone già di un'antenna nella banda su cui è irradiato il segnale digitale.
Devo cambiare il puntamento della mia antenna?
No, in quanto è stato previsto che le nuove reti digitali abbiano gli stessi siti di trasmissione della televisione analogica. In alcune zone del territorio, tuttavia, i segnali digitali potrebbero provenire da siti diversi da quelli che irradiano i segnali analogici. In questo caso potrebbe essere richiesto il montaggio di un'antenna supplementare da puntare verso i siti che trasmettono in digitale.
Ci sono differenze nel caso di antenna condominiale?
No, se non per il rispetto delle regole condominiali per quanto riguarda eventuali interventi tecnici sulle parti comuni dell'impianto.
Ho eseguito correttamente i collegamenti indicati nel manuale di installazione e non riesco a sintonizzarmi. Che cosa posso fare?
Verifica che la zona in cui abiti sia coperta dal servizio dtt. In caso positivo chiama un antennista che possa verificare l’installazione e correggere eventuali problemi dell’antenna.
Riesco a vedere solo una parte dei canali pubblicizzati. Che cosa posso fare?
Attraverso il motore di ricerca del sito DGTVi (http://www.dgtvi.it) è possibile controllare se l'area in cui si vive è raggiunta dal segnale del digitale terrestre (ricerca per provincia e per comune) e quali sono i canali e le frequenze ricevibili dei canali nazionali (televisivi e radio). Cliccando sul tasto elenco multiplex, oltre alla lista dei canali, si accede anche alle caratteristiche tecniche di trasmissione dei multiplex nazionali dei suddetti operatori ricevibili in ogni area.
A volte il segnale è disturbato e non ricevo nulla per alcuni secondi. Cosa posso fare?
Potrebbe trattarsi di quello che è chiamato rumore impulsivo, un fenomeno piuttosto raro visto le caratteristiche dei nostri impianti di antenna. Se però si verifica, occorre chiamare un tecnico specializzato che possa accertare la presenza di fonti di disturbo ad alta emissione radio (per esempio grossi motori elettrici) ed eventualmente provvedere a schermare l’impianto.