Alert
scopri di più >
MENU
SCOPRI I VANTAGGI
Login
Torna al menu
Entra in
tivù
sat
tivù
la guida
la
tivù
my
tivù
Vai in
tivù
sat
I Canali
Area Clienti
I Prodotti
I Servizi
Installatori / Smartpoint
FAQ
Vai in
tivù
la guida
I programmi
I canali
La Guida +
FAQ
Vai in la
tivù
I Bollini
Info & News
FAQ
Vai in my
tivù
tivù
sat
Canali
Televisivi
Radiofonici
tivù
sat
Area Clienti
Home
Login
Attivazione
FAQ
Fai da te
Verifica smartcard
Contattaci
tivù
sat
I Prodotti
In evidenza
Decoder
CAM
TV
Parabola
Hotel e condomini
tivù
sat
I Servizi
Bollini & Certificazioni
EPG e APPS
Editori TV & Partner
Hotel & Hospitality
tivù
sat
Installatori / Smartpoint
Ricerca installatori
Diventa installatore consigliato
Community installatori
Smartpoint
tivù
sat
FAQ
Switch off e passaggio tecnologico satellitare
Che cos’è
tivù
sat
Come accedere a
tivù
sat
Come faccio ad attivare la smartcard
tivù
sat
Consulta tutte le faq
tivù
la guida
I programmi
Stasera in TV
Ora in onda
In evidenza
tivù
la guida
I canali
Palinsesti giornalieri
Tutti i canali
Come riceverli
tivù
la guida
La Guida +
Film
Serie TV
Documentari
Personaggi
tivù
la guida
FAQ
Cos’è
tivù
la guida
Come accedere a
tivù
la guida
Consulta tutte le faq
la
tivù
I Bollini
la
tivù 4K
la
tivù
la
tivù
Info & News
Specifiche tecniche
Bonus TV
Switch off
News
Protestantesimo
In onda a domenica alterne alle 1.30 circa e il lunedì alle 8:05
Rai Due
Tutti i programmi di Rai 2
Guarda il palinsesto di Rai 2
In onda a domeniche alterne alle 1.30 circa, in replica il lunedì successivo sempre alle 1.30 e dopo una settimana, il lunedì mattina alle 9.30.
Curato dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia in convenzione con la Rai, Protestantesimo è una rubrica che tratta argomenti ed approfondimenti relativi alle chiese protestanti italiane e nel mondo. La rubrica è andata in onda per la prima volta il 4 gennaio 1973 e insieme all'analoga rubrica Sorgente di vita dedicata alla storia e alla religione ebraica, ha rappresentato uno dei primissimi spazi di pluralismo religioso ospitati dal servizio pubblico radiotelevisivo.
In una società che si fa sempre più complessa e multiculturale, la rubrica Protestantesimo vuole presentare al pubblico televisivo la cultura e fede protestante in Italia e nel mondo.
Aperta all'incontro ecumenico e tra le fedi, la rubrica è attenta alle sfide della società contemporanea, presenta la multiforme realtà evangelica italiana e investiga il rapporto tra chiesa e società.
Con un atteggiamento di ascolto ed apertura la rubrica affronta i temi dell'etica, sia personale che sociale, apre una finestra sulle realtà protestanti nel mondo, offre spunti di lettura della Bibbia e propone una panoramica dei molteplici contributi dati dai protestanti alla cultura - dalla musica alla teologia alla storia all'arte - ma anche al cambiamento sociale.
A partire dal 1993, la rubrica cura anche la messa in onda di momenti di culto, trasmessi in Eurovisione, in occasione delle quattro principali celebrazioni delle Chiese Evangeliche: Natale, Pasqua, Pentecoste e la Giornata della Riforma.
Stilisticamente la rubrica assume il format di magazine, offrendo solitamente in ciascun numero più argomenti, in un equilibrio tra tematiche nazionali ed internazionali.
È possibile ricevere una copia delle trasmissioni in VHS o in DVD scrivendo alla redazione. Le copie sono utilizzabili solo a scopi didattici e comunitari, poiché i programmi di Protestantesimo sono di proprietà della RAI: la riproduzione non autorizzata, la trasmissione televisiva e quella in locali pubblici sono vietate a norma di legge.