Guida tv Rai Tre

Geo


La Terra al centro
Semplicemente, Geo. La trasmissione cardine del pomeriggio di Rai3 si rinnova profondamente puntando con energia al cuore verde della sua mission editoriale e mette al centro dei suoi riflettori la Terra e i suoi abitanti, la vita nei mari e nei boschi e quella nelle città, natura e cultura: l’intero Pianeta oggi, con le sue bellezze e le sue criticità. Tre ore di diretta quotidiana: dal lunedì al venerdì, a partire dal 23 settembre, dalle 15.50 fino alle 18.55.

Un’edizione che dunque si presenta con novità e conferme. A cominciare dalla conduzione: accanto alla solare, competente e rassicurante presenza della conduttrice storica Sveva Sagramola, quest’anno approda a Geo un volto nuovo: il giovane fotografo naturalista genovese Emanuele Biggi. Se la narrazione empatica di Sveva consentirà approfondimenti su notizie, personaggi e storie all’insegna di uno stile di vita capace di contrastare la frenesia e la superficialità dei nostri tempi, gli interventi di Emanuele rappresenteranno l’apertura di finestre sulle curiosità del mondo e sui destini interconnessi di chi lo abita.

Novità e conferme anche sul fronte delle immagini: nuovi, straordinari documentari, prodotti internamente e acquistati nei mercati internazionali: il meglio della filmografia di genere, per raccontare la vita oggi.

Nuovo di zecca lo studio, il Nomentano 1 della Dear, caratterizzato dalla calda e luminosa scenografia di Agostino Agostinelli.

Come nuovo è l’inserimento costante delle notizie derivate dalla cronaca del territorio e dal mondo dell’associazionismo ambientalista. I temi saranno insomma dettati soprattutto dall’attualità: si parlerà di salvaguardia del territorio e lotta alle sofisticazioni alimentari, ricerca scientifica e prevenzione delle malattie, eco-cucina, nutrizione e acquisti consapevoli, come anche di giovani che cambiano vita e tornano all’agricoltura o sviluppano start-up innovative nel campo ambientale.

Oltre alla dimensione globale che guarda al mondo in cui viviamo per mostrarne le contraddizioni e riscoprirne le ricchezze, Geo approfondirà anche la dimensione locale delle comunità e delle culture, indicando quegli stili di vita che vogliono spingere l’uomo a vivere sempre più in armonia con se stesso e con gli altri.

Semplicemente Geo, la Terra al centro. Per salvare il Pianeta e anche noi stessi.