La serie animata, prodotta in occasione del 50° anniversario di Spider Man, vede il supereroe più famoso impegnato in nuove spericolate avventure, che porteranno il giovane Peter Parker a divenire un vero supereroe.
Scritta da Stan Lee, Steve Ditko e Brian Michael Bendis, la serie è parzialmente ispirata all’omonima serie a fumetti della Ultimate Marvel, l’etichetta editoriale della casa di produzione americana che dal 2001 propone la rivisitazione dei fumetti classici sui supereroi, in cui la rappresentazione attualizzata dei personaggi e delle loro storie evidenzia le differenze rispetto all’era dei predecessori.
La versione riscritta e aggiornata della storia di Spider Man aggiunge con la serie animata un nuovo capitolo alla saga del celebre supereroe, riportandoci alle origini della sua storia. Peter Parker, infatti, l’eroe teenager per eccellenza, è un dilettante ed impertinente Spider-Man, che trova nel leggendario Nick Fury, il maestro che gli consentirà di diventare il definitivo Spider Man.
La storia inizia con il giovane Peter Parker che è Spider Man da un anno: ha combattuto contro criminali e ha salvato vite umane, ma ha ancora molto da imparare per poter diventare un vero supereroe. Nick Fury, il severo Comandante dello S.H.I.E.L.D., la base segreta dell’organizzazione spionistica e militare internazionale, vuole dargli la possibilità di ricevere una formazione specifica per poter accedere ad un livello superiore. Reclutato nel programma di formazione dello S.H.I.E.L.D insieme ad altri giovanissimi e popolari supereroi, Nova, Tigre Bianca, Power Man e Iron Fist, il giovane apprendista Peter affronterà insieme alla sua squadra incredibili avventure, combattendo contro i criminali più potenti e pericolosi sotto l’occhio vigile dei suoi addestratori, per divenire infine il definitivo e leggendario Uomo Ragno.
Ma lungo il percorso Peter avrà molto da imparare sull’accettazione del suo nuovo ruolo e l’appartenenza al gruppo, e come se non bastasse, nella sua vita normale continuerà ad essere impegnato a nascondere la sua doppia identità e a superare difficoltà e trabocchetti a scuola. Tra problemi di vita quotidiana, scontri con la sua squadra ed incomprensioni con i capi dello S.H.I.E.L.D., Peter non deluderà le aspettative dei suoi fan, imparando a collaborare con gli altri supereroi ed affrontando con coraggio tutte le sfide dei suoi addestratori, per arrivare infine ad una comprensione più profonda del suo destino ed alla definitiva consapevolezza del suo potere.
Nella serie, oltre agli giovani eroi e ai capi dello S.H.I.E.L.D., Peter avrà accanto gli amici di sempre, l’aspirante giornalista Mary Jane e Harry Osborn, oltre all’acerrimo nemico Norman Osborn, padre di Harry, coadiuvato dallo scienziato supercriminale Dottor Octopus e a tanti altri famosi personaggi del mondo dei supereroi. Ritroviamo inoltre in questa versione animata un noto cliché della tradizione di Spiderman, la particolare narrazione dalla prospettiva del protagonista, che spesso si rivolge direttamente al pubblico commentando con umorismo le sue avventure.
Infine, il decisivo intervento di autori del calibro di Paul Dini e Brain Michael Bendis alla caratterizzazione dei vari personaggi e lo stile prevalentemente in 2D dell’animazione, che rimanda all’impostazione classica del fumetto (pur nella realizzazione tridimensionale degli sfondi), contribuiscono a rendere questa serie una spettacolare e fedele trasposizione animata della serie a fumetti originale.
Per gli appassionati dell’autore Stan Lee, un cameo del creatore dell’Uomo Ragno: nella serie, infatti, compare nelle vesti del divertente il bidello, Stan.