Alert
scopri di più >
MENU
SCOPRI I VANTAGGI
Login
Torna al menu
Entra in
tivù
sat
tivù
la guida
la
tivù
my
tivù
Vai in
tivù
sat
I Canali
Area Clienti
I Prodotti
I Servizi
Installatori / Smartpoint
FAQ
Vai in
tivù
la guida
I programmi
I canali
La Guida +
FAQ
Vai in la
tivù
I Bollini
Info & News
FAQ
Vai in my
tivù
tivù
sat
Canali
Televisivi
Radiofonici
tivù
sat
Area Clienti
Home
Login
Attivazione
FAQ
Fai da te
Verifica smartcard
Contattaci
tivù
sat
I Prodotti
In evidenza
Decoder
CAM
TV
Parabola
Hotel e condomini
tivù
sat
I Servizi
Bollini & Certificazioni
EPG e APPS
Editori TV & Partner
Hotel & Hospitality
tivù
sat
Installatori / Smartpoint
Ricerca installatori
Diventa installatore consigliato
Community installatori
Smartpoint
tivù
sat
FAQ
Switch off e passaggio tecnologico satellitare
Che cos’è
tivù
sat
Come accedere a
tivù
sat
Come faccio ad attivare la smartcard
tivù
sat
Consulta tutte le faq
tivù
la guida
I programmi
Stasera in TV
Ora in onda
In evidenza
tivù
la guida
I canali
Palinsesti giornalieri
Tutti i canali
Come riceverli
tivù
la guida
La Guida +
Film
Serie TV
Documentari
Personaggi
tivù
la guida
FAQ
Tutte le FAQ su Tivù la guida
Tutte le FAQ sul digitale terrestre
la
tivù
I Bollini
la
tivù 4K
la
tivù
la
tivù
Info & News
Specifiche tecniche
Bonus TV
Switch off
News
Lip Service
Sabato, due episodi alle 02:30
Rai 4
Tutti i programmi di Rai 4
Guarda il palinsesto di Rai 4
Serie tv
Titolo originale: Lip Service
Produzione: Gb
Canale: BBC Three
Stagioni: 2 (2010-2012)
Ideatore: Harriet Braun
Cast: Ruta Gedmintas, Laura Fraser, Fiona Button, Emun Elliott, James Anthony Pearson, Roxanne McKee
Con Lip Service (2010), la britannica BBC risponde al successo della serie americana The L Word, lifedrama in chiave omosessuale femminile prodotto dalla cable-tv Showtime.
La serie racconta la vita privata della bellissima Frankie (la lituana Ruta Gedmintas), fotografa lesbica rientrata a Glasgow dopo alcuni anni trascorsi a New York: al centro della vicenda c’è il suo difficile rapporto con l’ex-fidanzata Cat (Laura Fraser), ritrovata dopo una burrascosa separazione, ma apparentemente decisa a non riprendere la vecchia relazione.
Accolta dal movimento LGBT britannico con pareri contrastanti, la serie testimonia con grande chiarezza il cammino di rinnovamento estetico e narrativo verso il modello produttivo delle pay-tv americane intrapreso nell’ultimo decennio dalla tv pubblica inglese.