Alert
scopri di più >
MENU
SCOPRI I VANTAGGI
Login
Torna al menu
Entra in
tivù
sat
tivù
la guida
la
tivù
my
tivù
Vai in
tivù
sat
I Canali
Area Clienti
I Prodotti
I Servizi
Installatori / Smartpoint
FAQ
Vai in
tivù
la guida
I programmi
I canali
La Guida +
FAQ
Vai in la
tivù
I Bollini
Info & News
FAQ
Vai in my
tivù
tivù
sat
Canali
Televisivi
Radiofonici
tivù
sat
Area Clienti
Home
Login
Attivazione
FAQ
Fai da te
Verifica smartcard
Contattaci
tivù
sat
I Prodotti
In evidenza
Decoder
CAM
TV
Parabola
Hotel e condomini
tivù
sat
I Servizi
Bollini & Certificazioni
EPG e APPS
Editori TV & Partner
Hotel & Hospitality
tivù
sat
Installatori / Smartpoint
Ricerca installatori
Diventa installatore consigliato
Community installatori
Smartpoint
tivù
sat
FAQ
Switch off e passaggio tecnologico satellitare
Che cos’è
tivù
sat
Come accedere a
tivù
sat
Come faccio ad attivare la smartcard
tivù
sat
Consulta tutte le faq
tivù
la guida
I programmi
Stasera in TV
Ora in onda
In evidenza
tivù
la guida
I canali
Palinsesti giornalieri
Tutti i canali
Come riceverli
tivù
la guida
La Guida +
Film
Serie TV
Documentari
Personaggi
tivù
la guida
FAQ
Cos’è
tivù
la guida
Come accedere a
tivù
la guida
Consulta tutte le faq
la
tivù
I Bollini
la
tivù 4K
la
tivù
la
tivù
Info & News
Specifiche tecniche
Bonus TV
Switch off
News
Wonderland
Martedì e venerdì, in seconda serata
Rai 4
Tutti i programmi di Rai 4
Guarda il palinsesto di Rai 4
Dal 12 marzo, Wonderland riparte e raddoppia. La nuova stagione del magazine di Rai4 dedicato macrogeneri cinematografici si articola su due appuntamenti settimanali: ogni martedì, in seconda serata, è di scena il crime; ogni venerdì, alla stessa ora, spazio invece al fantastico. Firmato da Leopoldo Santovincenzo e Carlo Modesti Pauer – da quest’anno per la regia di Fawzia Moccia – il programma accompagna gli spazi di programmazione cinematografica di prima serata del martedì e del venerdì proponendo una ricognizione complessiva degli universi narrativi crime e fantastico, nonché – occasionalmente – puntate tematizzate in base ai film proposti.
Attento allo storia recente e alle radici più remote dei due macrogeneri, Wonderland guarda, d’altra parte, anche ai nuovi canali di produzione e diffusione di quest’immaginario, come i fumetti e i videogame, in linea con l’attenzione del canale ai linguaggi della postmodernità e alla loro sempre più marcata dimensione multimediale.
Il tema di ogni puntata, della durata di circa venti minuti, è sviluppato attraverso un’intervista a personalità del mondo del cinema e della cultura. Due le rubriche fisse: Mainstreaming, a cura di Andrea Fornasiero, segnala le principali novità cinematografiche, fumettistiche e videoludiche sulla scena italiana e internazionale; il Dizionario propone invece, in coda a ogni puntata, una sintetica storia per voci dei più popolari temi di genere. Novità del 2013 per le puntate crime sarà il Dizionario monografico dedicato ai più importanti maestri del genere, come Alfred Hitchcock, Jean-Pierre Melville e Don Siegel.